mercoledì 18 dicembre 2013

LA PAURA




Mi piacciono i versi dei Veda.
Sono poesia e scienza insieme, il che può apparire strano per noi abituati, erroneamente, a pensare che la scienza sia una roba fredda, razionale in antitesi con la passione creativa dell'artista.
La poesia è rivelazione è arriva, oggi come cinquemila anni fa, oltre i confini della logica, in quegli spazi infiniti davanti ai quali  la mente umana, attonita  non può che arrendersi.
Una delle immagini poetiche più ricorrenti nei testi vedici è quella del Cigno immerso in un fiume o in un oceano di latte (cfr. Atharva Veda,XI,4,21).
Significa tante cose il Cigno: è una delle costellazioni più luminose della Via Lattea (l'Oceano di Latte!), sicuro riferimento degli antichi naviganti; è un asana dello Hatha Yoga; è il Purusha (l'uomo universale) ed è il Brahman.
Ma è anche la Paura, l'ansia di incompiutezza che spinge l'essere umano a cercare delle stelle con cui possa orientarsi non nell'oceano indiano o oltre le colonne di Ercole, ma in quel fluire a-logico che chiamiamo vita.
Nella Mundaka Upanishad (I,4-5) il Cigno viene trascinato nelle acque del divenire, la "Ruota" di Brahman, Mahakaal per i tantrika.
Ed è solo, e spaventato, come il marinaio nel Maelström di Poe.



Paura in sanscrito si dice भय bhaya.
Di solito Ya, a prescindere dal significato letterale sta ad indicare il jiva, l'anima individuale e bha è legato alla radice भा bhā che significa luce, luminescenza.
I Veda ci raccontano che la paura nasce con la consapevolezza di esistere: Io sono qui, un guscio di noce trascinato dal mare in tempesta, sbattuto qua e là da onde che non posso controllare.
Il cigno della Mundaka Upanishad è così sorpreso da non riuscire neppure a volare, da dimenticarsi che, al pari dei petali del loto, le sue piume non temono l'acqua.
La paura di vivere è soprattutto la consapevolezza di non poter controllare gli eventi, le passioni, i desideri.




Di non poterle controllare come INDIVIDUO.
Ma l'individuo cos'è? Non è forse ciò che chiamiamo EGO.
L'ego è l'insieme delle relazioni con l'ambiente esterno, una serie di azioni e reazioni dovuti al contatto con qualcosa "altro da me",azione e reazioni che portano alle modificazioni (atteggiamenti) della mente che  Patanjali chiama vritti.
Alla fin fine le vritti di cui si parla e straparla tanto nello yoga non sono altro che l'individuo o  la persona umana e se pratichiamo, meditiamo, recitiamo mantra per "sospendere" o eliminare le vritti, stiamo lavorando per "morire a noi stessi".
Lo Yoga è l'arte di morire in piedi.
Ma quello che muore è il fantoccio dell'ego, vuoto simulacro intessuto con i fili della paura, dell'orgoglio, del desiderio.
Ciò che spinge a muoverci verso un oggetto è piacere e desiderio.
Ciò che spinge a fuggire da un oggetto e disgusto e paura.
Ed in questa dinamica riconosciamo ciò che comunemente si definisce vita.
Per sopravvivere alla Paura ci sono varie strade:
Alcuni mettono in dubbio la reale esistenza di quegli oggetti il cui contatto provoca azioni e reazioni chi ne fa le spese è (o dovrebbe essere) l'ego che vede le sue certezze svanire inesorabilmente.
Svanisce  l'idea/immagine che si ha di se stessi, e insieme vediamo  modificarsi l'ambiente con le sue categorie di tempo e spazio.
Ma la caduta di queste certezze (o il dubbio....) crea ancora più paura, maggior consapevolezza di non essere padroni del nostro destino.



Se cammino in una strada buia e improvvisamente mi si para davanti un cane enorme con la bava alla bocca e gli occhi da pazzo è ovvio che insorga la paura, intesa come normale reazione dell'organismo ad un impulso aggressivo E' quella paura lì che fa battere il cuore più forte, fa allargare i polmoni fa tremare le gambe: l'organismo si sta preparando, senza l'intervento della mente raziocinante, alla fuga o al combattimento.
A livello biochimico significa che l'organismo sta producendo noradrenalina.
Anche gli effetti opposti (il sentirsi svenire, il percepire estrema debolezza e battito cardiaco ridotto) sono una reazione naturale: l'organismo sta producendo endorfina ed altri neurormoni per mettere in atto la difesa passiva, il "fare il morto", difesa tipica anche di altri mammiferi e di insetti e rettili.
La paura che insorge nello yogin è altra cosa: è il panico di chi improvvisamente si ritrova, da solo, in un deserto silenzioso o nell'oceano in tempesta. Il Cigno dei Veda  trascinato dalla ruota di Brahman.
Non ci sono case, non ci sono volti familiari, non c'è niente che possa dare certezze e sicurezze.
Tutto appare "desueto".
Freud in un suo saggio chiama queste sensazioni "Il Perturbante".
Spesso è panico immotivato (apparentemente) altre volte è collegato a fenomeni: un conto, ad esempio, è dire "il tempo non esiste".
Cosa diversa è realizzarlo e, ad esempio, sognare ogni notte ciò che avverrà il giorno dopo. oppure ritrovarsi in piena coscienza a vivere episodi che sappiamo essere accaduti cento o mille anni prima.
Un conto è dire che "il corpo fisico è apparenza fenomenica", cosa diversa è realizzarlo e, ad esempio appoggiarsi ad un muro, per strada,in preda ad un capogiro e passarvi attraverso come un coltello nel burro.
La paura dello yogin è sempre collegata a contenuti psichici irrisolti, a resistenze opposte dall'ego che "naturalmente" si agita e combatte per non morire.
Il potere, immenso, della mente, porta alla costruzione di una vera e propria fortezza con torri merlate , ponti levatoi e guardie armate (i guardiani della soglia?).
Per distruggere la fortezze i mezzi ordinari sono inefficaci.
Servono la spada o l'arco magico di Shiva,  la lancia di Skanda, le arti guerriere e la totale dedizione di Hanuman. 
Nella Bhagavat Gita, Arjuna dovendo scegliere tra un istruttore che non parteciperà alla battaglia e cento trai guerrieri migliori, non ha dubbi: sceglie Krishna, l'Auriga. 
Sa già come andrà a finire, ma poi si rifiuta di combattere e  le sue motivazioni sono assai comprensibili, giuste, razionalmente ed umanamente ineccepibili:-"perché dovrei combattere e tentare di uccidere i miei parenti? le persone che amo?"-
-"Perché sono già morti"- risponde l'Auriga.
Che i morti seppelliscano i morti!
L'Ego per difendersi ti schiera davanti una serie di ostacoli rappresentati da motivazioni di ordine morale, razionale, estetico, ma lo yogin mosso dalla febbrile aspirazione alla verità (che è la qualificazione principe del praticante) sa nel profondo del suo cuore che si tratta di fantasmi, di fantocci.
Se si è deciso non c'è possibilità di nascondere le ali.
La paura, nello Yoga, è una fedele compagna di viaggio: non ti abbandona mai. 


Nessun commento:

Posta un commento